L’Oratorio del Gonfalone è normalmente chiuso al pubblico. Bisogna fare richiesta per visitarlo e già questo fa sì che la visita sia speciale…in esclusiva.
L’Oratorio è uno dei luoghi più importanti di Roma per capire quale fosse il livello artistico in città nella seconda metà del Cinquecento, in particolare il livello pittorico. Le sue pareti sono interamente affrescate con Storie della Passione di Cristo, in un linguaggio estremamente elegante che manifesta tutto il carico dell’esperienza di Michelangelo a Roma, vera fonte di ispirazione. Commissionato dal Cardinale Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo V, il ciclo pittorico è stato eseguito da un gruppo di pittori tra i più affermati del tempo: Federico Zuccari, Livio Agresti, Cesare Nebbia, Raffaello da Reggio, Jacopo Bertoja e Marco Pino. Il ciclo pittorico è dipinto negli anni dal 1569 al 1575.
Se siete amanti della musica classica scoprite il calendario dei concerti organizzati durante l’anno all’interno dell’Oratorio.