Tarquinia è gli Etruschi! Calpestando le pietre del suo borgo antico, a parte le piccole chiese che qui ricordano la civiltà romanica del secolo XII, bellissima è la chiesa di Santa Maria di Castello, tutto è un ponte alla cultura etrusca, da vedere e vivere nelle ricostruzioni museali di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, dove intere tombe di epoca etrusca sono state ricostruite con gli affreschi originali staccati, per motivi conservativi dalle diverse necropoli presenti sul territorio, la principale, quella di Monterozzi. Tarquinia, al pari di Roma che con le sue rovine accompagna il viaggiatore alla scoperta di una storia millenaria, accompagna il viaggiatore in una storia i cui reperti sono ancora integri e visibili, ricchi di storia, di significati e di civiltà.